Feeds:
Articoli
Commenti

ATTENZIONE! Nuovo blog!

Cari Amici,

con la ripresa delle nostre attività associative “Città di Dio” cambia casa (virtuale) e vi aspetta al nuovo indirizzo:

 

http://associazionecittadidio.blogspot.com/

 

dove potrete continuare ad essere aggiornati

su tutte le nostre attività

Città di Dio

Associazione ecumenica di cultura religiosa

 

in collaborazione con

Frati Minori del Monte Mesma

 

 

DEL MORIRE

 

I due incontri che proponiamo vogliono preparare il convegno di fine ottobre che dedicheremo al tema affascinante DEL FINIRE. L’aldiqua dell’aldilà, nel quale tenteremo di esplorare l’esperienza del morire. Non tanto il tempo quotidiano della preparazione, nella ricerca di una sapienza adeguata al momento fatale. Piuttosto, il vissuto, le emozioni, le angosce, le dimensioni creative e disperanti che ci accompagnano.

Iniziamo con due approcci in qualche modo non del tutto estranei.

Il primo vuole evocare le possibili rappresentazioni, o meglio evocazioni, del morire, del finire, attraverso la cinematografia. Dare veste ai sentimenti che ci attraversano nel momento del nostro morire è qualcosa che attraversa da sempre le diverse artistiche . Le frontiere aperte dal cinema costituiscono un linguaggio che, forse, oggi ci è più consono e capace di arricchirci.

Con l’esperienza di s. Francesco ci affidiamo ancora una volta alle sue intuizioni di fede, alla forza creativa di un uomo che da “giullare” ha saputo dare nome anche alla Morte, esorcizzandone senza negarlo il volto tremendo, consegnandosi ad essa in una confidenza che è autentica religio, legame al Padre Altissimo che la governa.

 

sabato

17 SETTEMBRE 2011

15,00-18,30

 

L’ALDIQUA DELL’ALDILA’

NELLA CINEMATOGRAFIA

 

BRUNO FORNARA

Critico cinematografico

 

 

domenica

9 OTTOBRE 2011

9,15 –12,30

 

         SORELLA MORTE

 

ANTONIO CICERI

o.f.m

 

 

presso Convento Frati minori Monte Mesma

Ameno (NO)

 

Dati tecnici

Contributo all’incontro 4,00 euro. (per quello di Ciceri 5,00 euro per chi vuole gli Atti)

 

Il pranzo di domenica 9 ottobre può essere prenotato (euro 10,00) entro il giovedì precedente l’incontro.

 

Informazioni:

            Fabrizio Filiberti                        0322 259212

            Milena Simonotti                       3338465144

            cittadidio@libero.it

https://cittadidio.wordpress.com 

 

Città di Dio

Associazione ecumenica di cultura religiosa

 

in collaborazione con

Frati Minori del Monte Mesma

 

Martedì

 21 GIUGNO 2011

Convento Frati Minori

MONTE MESMA – AMENO (NO)

 

I PREMOSTRATENSI

Vita comune e servizio

 

La comunità dei Canonici Regolari Premostratensi di Gozzano (NO) è da anni una presenza significativa sul nostro territorio, al servizio della Diocesi e delle comunità ecclesiali. Diffusi in altri paesi, quella di Gozzano è una delle poche comunità in Italia. Conoscerne l’origine e la missione ci sembra non solo un gesto doveroso quanto una fonte di ricchezza spirituale per ciascuno.

 

Con questa serata vogliamo così concludere un anno di lavoro sociale impegnativo, ritrovare un momento di pausa e spiritualità uniti alla comunità francescana che ci ospita, rinsaldare l’amicizia in un momento di incontro.

 

Ore 18,45

Vespri con la comunità dei Frati minori

 

19,30

Cena conviviale

 

21,00

Conferenza

 

don Stefano Gallina

 

 

 Dati tecnici

La serata prevede una cena fredda per la quale occorre prenotarsi entro il 19 giugno.

Sarà richiesto un contributo libero che destineremo alla comunità del Mesma.

 

Informazioni:

            Fabrizio Filiberti                        0322 259212

            Milena Simonotti                       3338465144

 

            cittadidio@libero.it

“Città di Dio”

Associazione ecumenica di cultura religiosa

Convento dei Frati Minori del Monte Mesma- Ameno (NO)

IL GESU’ STORICO

L’uomo Gesù è stato oggetto di una ricerca critica volta a ricostruirne attendibilmente la figura ed il messaggio, cercando di andare al di là della presentazione teologica fondata sui Vangeli canonici. Negli anni sono stati approntati strumenti raffinati di ricerca storica e letteraria, nuove e recenti scoperte archeologiche e nuove conoscenze sul giudaismo del I secolo e sulla letteratura apocrifa si sono aggiunte insieme a nuove prospettive metodologiche di carattere antropologico e sociale applicate all’ambiente ed alla figura di Gesù. La recente cosiddetta Terza Ricerca sul Gesù storico ripropone il dibattito anche fuori dai tradizionali spazi delle accademie teologiche con una più ampia risonanza mediatica.

Vogliamo offrire, dopo una necessaria panoramica sulla ricerca storica fin qui sviluppata, l’occasione per farne il punto aggiornato ed indicarne le prospettive con l’aiuto di alcuni dei principali protagonisti in Italia di questo ambito di studio, rilevante non solo per la storiografia quanto per il sapere della fede.

IL GESU’ STORICO

28-29 MAGGIO 2011

Fabrizio FILIBERTI

LA STORIA DELLA RICERCA SULLA VITA

DI GESU’.

12 GIUGNO 2011

Giornata di studio

Introduzione (F. Filiberti)

LA TERZA RICERCA: IL GESU’ EBREO

Roberto VIGNOLO

LE COMUNITA’ CRISTIANE DELLE ORIGINI RACCONTANO GESU’. Tra giudeocristianesimo e gnosticismo: i vangeli apocrifi

Claudio GIANOTTO

LETTURA SOCIO-ANTROPOLOGICA DI GESU’

Mauro PESCE, Adriana DESTRO

IL RITRATTO DI GESU’ DI NAZARET. Il Gesù storico è veramente storico?

Giorgio JOSSA

Relatori:

Roberto VIGNOLO

Docente di Sacra Scrittura, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano

Claudio GIANOTTO

Docente di Storia del Cristianesimo, Università di Torino

Mauro PESCE

Docente di Storia del Cristianesimo, Università di Bologna

Adriana DESTRO

Docente di Antropologia, Università di Bologna

Giorgio JOSSA

Docente di Storia della Chiesa antica, Università di Napoli

Dati tecnici

Luogo: Convento dei Frati minori del Monte Mesma – Ameno (NO)

Fine settimana del 28-29 maggio: dalle 15,30 alle 18,30 del Sabato (prime due relazioni)

dalle 9,30 alle 12,30 della Domenica (terza, quarta relazione).

Iscrizione: 5,00

Giornata di studio:

Ore 9,15 accoglienza

9,30—12,30 mattina

14,30—17,30 pomeriggio

Iscrizione: 10,00

Pranzo: presso il Convento: 10,00 euro. Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente gli incontri.

Pernottamento (cena, colazione, pranzo): 35,00

Info:

Tel.: 0322 259212

3338465144

E-mail: cittadidio@libero.it

Www.cittadidio.wordpress.com

COMUNITA’ FRANCESCANA DEL MONTE MESMA

Domenica 8 maggio

presso la chiesa del Convento

ore 16,00

meditazione musicale

O JESU DOLCE

Ensemble vocale

NOVEL CANTO

Soprano: elisa Mazzella

Mezzosoprano: Maria Elena Mazzella

Tenore: Tiziano Cogliati

Basso:  Alfredo Magni

Testi a cura di Milena Simonotti

Ore 17: Vespri

Ore 17,30: S. Messa

Link alla locandina del’evento:

O JESU DOLCE- NOVEL CANTO

“Città di Dio”

Associazione ecumenica di cultura religiosa

LETTERA E SPIRITO

PIER DAVIDE GUENZI

EUGENIO BORGNA

Ore 20,45

Comune di Gozzano

Sala degli Stemmi

Via Dante, 94

GOZZANO

12 maggio 2011

Pier Davide Guenzi

Sesso/genere oltre l’alternativa

Cittadella editrice, Assisi, 2011

P.D. Guenzi, docente di teologia morale presso la Facoltà teologica di Torino e di Novara. Vice presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate.

20 maggio 2011

Eugenio Borgna

La solitudine dell’anima

Feltrinelli, Milano 2011

Eugenio Borgna, libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali nell’Università di Milano. E’ stato direttore dell’ospedale psichiatrico di Novara. Fra i suoi libri Noi siamo un colloquio. Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria, (1999), L’arcipelago delle emozioni (2001), Le intermittenze del cuore (2003), L’attesa e la speranza (2005), Come in uno specchio oscuramente (2007), Nei luoghi perduti della follia (2008), Le emozioni ferite (2009).

Il ciclo Lettere e Spirito intende presentare autori, opere, provocazioni spirituali ed artistiche capaci di illuminare la ricerca spirituale e religiosa dell’uomo.

Il primo libro di P.D. Guenzi introduce ad uno dei delicati nodi della cultura attuale. L’interpretazione dei generi sessuali tra l’originaria connotazione biologica e la prospettiva di una riformulazione in termini culturali, apre le porte ad un cambio di paradigma nella valutazione delle identità personali e non solo nella declinazione dei comportamenti morali. Dibattito che, dalle sedi accademiche, si allarga a quelle politiche ed istituzionali, in un’Italia disattenta a quanto avviene in ambito europeo ed internazionale.

L’opera di E. Borgna prosegue l’esplorazione del vissuto individuale – partendo dalla propria esperienza clinica – attraverso gli orizzonti della poesia, della letteratura, cioè di quegli spazi in cui l’anima umana meglio s’esprime e s’interpreta. Ci permette di riconoscere, nelle pieghe delle nostre emozioni, desideri, speranze, l’intreccio di problematicità e crisi nel quale è sempre possibile educarci alla forza permanente e creativa della vita piena.

La serata, aperta a tutti, è ad ingresso libero

Ringraziamo il Comune di Gozzano

Assessorato alla Cultura per la concessione della sala

AVVISO!!!

AVVISO

il fine settimana biblico su

LA STORIA DELLA RICERCA SULLA VITA DI GESU’

F. Filiberti

si terrà sabato 28 e domenica 29 maggio (e non il 21/22 maggio come annunciato)


“Città di Dio”

Associazione ecumenica di cultura religiosa

Convento Frati Minori

Monte Mesma – Ameno (NO)

Domenica 3 aprile 2011

9,15-12,30

Passio Dei – Passio hominis

Un percorso tra arte e teologia

a cura di Pier Davide Guenzi

9.30-11.00

Passio Dei – Passio hominis. Suggestioni artistiche per un discorso teologico

Conferenza

11.30-12.30

Segni di un cammino. Rilettura teologico-artistica in forma di preghiera della Via Crucis di Henry Matisse per la Chapelle du Rosaire delle domenicane di Vence (1951)

Può essere suggestivo sviluppare l’accostamento tra la lettura teologica della passione di Cristo e la sua resa attraverso il linguaggio dell’arte. Quest’ultima ha continuamente riformulato il tema della croce e del crocifisso nel variare dei tempi e della sensibilità estetica, ma anche delle modalità di accostamento allo stesso testo dei Vangeli. La prima parte cercherà di proporre qualche tentativo di lettura comparata tra il documento artistico e una specifica interpretazione teologica, attingendo all’arte bizantina del Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna, alla pittura di H. Bosch, del maestro della pala di Colmar, ma anche con incursioni nella produzione contemporanea di P. Picasso, H. Matisse, G. Rouault. A partire dalla suggestione iconografica è così possibile sviluppare un discorso di natura teologica in cui avvicinare la passione di Cristo a quella dell’uomo.

Nella seconda parte l’attenzione sarà riservata alla Via Crucis che Henry Matisse produsse nel 1951 per la Cappella della Madonna del Rosario nel convento della suore domenicane di Vence. In riferimento a questo singolare documento, la rilettura teologico-artistica sarà proposta in un clima di preghiera, attraverso l’interpretazione di testi biblici e della spiritualità contemporanea.

Pier Davide Guenzi è docente di teologia morale presso la sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Vice-presidente dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale, ha pubblicato numerosi saggi su riviste specializzate e in volumi collettanei. Nella sua attività di ricerca si interessa in particolare allo sviluppo storico dei temi etici cristiani, con attenzione alla più ampia contestualità culturale e alle problematiche morali emergenti nell’attuale società. Tra le sue recenti pubblicazioni: Sesso/genere oltre l’alternativa, Assisi, Cittadella, 2011.

Per l’interpretazione dei testi: Maurizia Clemente

Dati tecnici

Contributo all’incontro 4,00 euro.

Informazioni:

Fabrizio Filiberti                        0322 259212

Milena Simonotti                       3338465144

cittadidio@libero.it

https://cittadidio.wordpress.com

Pranzo presso il convento solo su prenotazione entro il giovedì precedente (euro 10,00)

Un nuovo appuntamento con Fabrizio Filiberti e Milena Simonotti sui testi e la musica di Fabrizio De André

Domenica 20 marzo 2011

Centro Sociale Santa Cristina

Dalle ore 09.30 alle ore 12.30

IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL’EVENTO:

il vangelo di de andré


 

Città di Dio

Associazione ecumenica di cultura religiosa

Convento Frati minori del Monte Mesma

Ameno (NO)

Sabato 12 marzo 2011

Ore 15,00-18,30

I SAMARITANI

di Yuval Avital

YUVAL AVITAL

Compositore

RICCARDO SINIGAGLIA

Docente musica elettronica,

Conservatorio di Milano

NICOLA SCALDAFERRI

Direttore Laboratorio Etnomusicologia

e Antropologia Visuale, Milano

L’opera è stata commissionata da MiTo Settembre Musica, nella scorsa edizione . Protagonista il  popolo dei Samaritani, che affonda le sue radici in un passato antichissimo, è riuscito a mantenere nel corso dei secoli una propria identità culturale, religiosa e musicale. Ad oggi i Samaritani rimasti sono solo 700. Vivono in piccole comunità divise tra la città di Holon in Israele e il loro sacro monte Greisim, nei territori palestinesi.

I “Samaritani” di Yuval Avital è una composizione multimediale attraverso la quale costruire un ponte tra la tradizione del più antico popolo vivente del Mediterraneo, i Samaritani, e il mondo contemporaneo. “E’ un lavoro”, spiega Massimo Mazza direttore d’orchestra alla prima di Milano, “che mescola musica tradizionale, lettura intonata dei testi sacri, musica etnica, musica colta europea e improvvisazione in stile orientale. Una sorta di linguaggio insieme storico e sperimentale che unisce per l’azione scenica un arco di duemilacinquecento anni di musica”.

Yuval Avital mette in scena nella sua opera un coro samaritano, un ensemble di solisti, l’elettronica e la multimedialità teatrale, narrando il passato collettivo, il presente individuale e la realtà sacra di una cultura unica al mondo.

La parte multimediale è realizzata da Francesco Lupi Timinil (video) e Riccardo Sinigaglia (sound Design).

Nell’incontro, gli autori ci raccontano, anche con saggi di visione e ascolto, come e perché è nata l’opera.

Dati tecnici

Contributo all’incontro 4,00 euro.

Informazioni:

Fabrizio Filiberti                        0322 259212

Milena Simonotti                       3338465144

cittadidio@libero.it

https://cittadidio.wordpress.com

Grazie all’associazione Asilo Bianco di Ameno (NO) per i contatti con  Sinigaglia e Avital…

Analoga presentazione avverrà anche nella mattinata di

sabato 12 marzo (ore 10,00-12,00)

presso la Sala degli Stemmi

Comune di Gozzano, Via D. Alighieri,

nell’ambito delle iniziative del progetto “Ritmo”

a cura del Liceo “Galilei” delle Scienze Umane e Linguistico di Gozzano

e del Liceo Artistico “Casorati” di Romagnano Sesia